Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

La medicina omeopatica come alleato

La grande differenza tra la medicina classica e l’omeopatia (dal greco homoios, simile, e pathos, malattia) sta proprio nella sua definizione, coniata nella prima metà del XIX secolo dallo stesso fondatore, il medico tedesco Samuel Hahnemann. Alla base della medicina omeopatica sta infatti la legge di similitudine, similia similibus curentur,ovvero i simili si curano coi simili concetto già espresso da Ippocrate molti secoli prima.

Come nasce l’omeopatia?

Molto tempo prima della scoperta della medicina convenzionale, ci si curava con le piante e si cercava di seguire una buona alimentazione. Infatti, durante il Medioevo, la preparazione dei farmaci, veniva affidata agli speziali, che creavano composti, ma senza sfruttare a pieno tutti i benefici derivanti dai vegetali. Tuttavia, Le persone comuni che non potevano permettersi i preparati degli speziali, continuavano a curarsi con cibo e piante.

Samuel Hahneman

Nel 1700, Samuel Hahnemann, medico tedesco, studiò i preparati di tipo farmacologico, basati sul principio curativo di similitudine. Infatti, così nacque l’omeopatia, ovvero: la cura grazie a dosi infinitesimali, attraverso gli stessi principi attivi capaci di provocare la malattia di cui si soffre.

Hahnemman e il suo ingegno, fecero in modo di introdurre un nuovo modo di pensare per la medicina, individuando che più un farmaco è in grado di riprodurre in un individuo sano una malattia, tanto più è probabile che un soggetto potenzialmente malato, guarisca. E’ il principio usato anche per le vaccinazioni.

L’omeopatia, funziona?

Nel caso in cui venga utilizzata come integrazione ai farmaci, l’omeopatia funziona.E’ utile contro ogni sorta di malanno stagionale: allevia e previene i sintomi di alcune malattie legate ai cambi di stagione.

In ogni caso si deve evitare di assumere farmaci omeopatici senza aver consultato il medico o il farmacista. Quindi, è consigliato di rivolgersi sempre ad un professionista prima di farne uso.

Che cosa cura l’omeopatia?

Attraverso l’omeopatia possono essere curate tutte le malattie non gravi, quindi ogni piccolo disturbo dovuto ad esempio alle allergie ed alle irritazioni. Inoltre, vengono usati i rimedi omeopatici anche per stimolare il sistema immunitario e quindi prevenire disturbi fastidiosi di tipo stagionale, come i sintomi influenzali.

Non possono essere curate ovviamente malattie degenerative o tumori, ma questo tipo di medicina può essere associata ad esempio alle terapie oncologiche per avere dei benefici sugli effetti collaterali e ridurli.

I rimedi omeopatici che generalmente sono impiegati per contrastare e prevenire l’influenza sono molteplici. Ecco alcuni elencati qui di seguito:

  • Aconitum napellus: consigliato in caso di febbre da colpo di freddo;
  • Belladonna: utile quando la febbre si manifesta con alte temperature con mucose arrossate;
  • Gelsemium: indicato per gli stati di spossatezza generalizzata ed emicrania o ottundimento dei sensi, con presenza di stati febbrili;
  • Arsenicum Album: consigliato per gli stati di tosse catarrale acuta e cronica che interessano l’infiammazione delle mucose accompagnati da ostruzione nasale;
  • Bryonia: utile per lenire i dolori alle articolazioni, ma anche in caso di tosse secca e dolorosa;
  • Nux vomica: utilizzato solitamente per l’influenza con sintomatologia gastro-enterica come manifestazioni di vomito e influenza intestinale.

I rimedi indicati possono essere utili per prevenire e contrastare l’insorgere della influenza, ma anche per aiutare l’organismo ad attenuarne la sintomatologia. In ogni caso, è comunque fondamentale ricordare che, come per ogni terapia omeopatica, è doveroso rivolgersi al proprio medico omeopata di fiducia il quale, essendo a conoscenza della storia clinica del paziente, è in grado di individuare con più agevolezza il tipo costituzionale di appartenenza del soggetto in questione e, di conseguenza, individuare i rimedi omeopatici maggiormente efficaci.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: