Le misure messe in atto per fronteggiare l’emergenza COVID-19 hanno prodotto, già a partire dalla fine di febbraio 2020, una evidente riduzione delle concentrazioni degli inquinanti legati direttamente al traffico, ovvero ossidi di azoto (NOx) e benzene, soprattutto negli agglomerati urbani. Una valutazione più completa potrà essere condotta alla fine di questo periodo di emergenza sanitaria su tutti gli inquinantiContinua a leggere “COVID: l’inquinamento scende del 50%”
Archivi dell'autore:luanasipari
La medicina omeopatica come alleato
La grande differenza tra la medicina classica e l’omeopatia (dal greco homoios, simile, e pathos, malattia) sta proprio nella sua definizione, coniata nella prima metà del XIX secolo dallo stesso fondatore, il medico tedesco Samuel Hahnemann. Alla base della medicina omeopatica sta infatti la legge di similitudine, similia similibus curentur,ovvero i simili si curano coi simili concetto già espresso daContinua a leggere “La medicina omeopatica come alleato”
La deontologia dell’interprete
“Chi è l’interprete? È colui che mette in comunicazione due o più mondi, culture e lingue, con un solo obiettivo: far comprendere anche ciò che le parole non dicono. È un filtro, un messaggero, un consigliere e, anche, un funambolo. È la voce degli altri.” Paolo Maria Noseda Il traduttore e l’interprete devono mantenere sempre neiContinua a leggere “La deontologia dell’interprete”
Il Diritto di Contare
Mi sento di consigliare la lettura de Il diritto di contare, in quanto ritengo sia un libro di grande impatto in un’epoca di consapevolezza sociale poiché permette ai lettori di comprendere la difficile realtà in cui vivevano e vivono ancora oggi la comunità nera e le donne. Allo stesso tempo, trasmette un messaggio di positività eContinua a leggere “Il Diritto di Contare”
Il libro perduto del Dio Enki
“Un tempo designato gli eletti verranno qui e troveranno lo scrigno e le tavolette, apprenderanno tutto quello che ti ho dettato e da quel momento in poi il vero racconto degli inizi, dei tempi antecedenti, dei tempi antichi e della grande calamità saranno noti come le parole del signore Enki. Sarà un libro di testimonianzaContinua a leggere “Il libro perduto del Dio Enki”
Il mio soggiorno linguistico a Dubai
Volevo condividere un’esperienza che ha di gran lunga superato le mie aspettative e che porterò per sempre nel mio bagaglio culturale. Il soggiorno linguistico a Dubai conseguito con la mia università, mi ha sicuramente permesso di immergermi nella cultura di questo straordinario e ambizioso paese, attraverso le innumerevoli esperienze che hanno decisamente contribuito ad amareContinua a leggere “Il mio soggiorno linguistico a Dubai”
Petra: UNESCO World Heritage Site
Jordan is an arabic country situated on the eastern bank of the Jordan River and is characterized by ancient monuments, natural reserves and resorts overlooking the sea. Here you can visit the famous archaeological site of Petra, the capital Nabatea dating back to about 300 BC, which lies within a narrow valley characterized by tombs,Continua a leggere “Petra: UNESCO World Heritage Site”
Il Ramadan ai tempi del Coronavirus
Normalmente, durante il Ramadan, la vita della comunità musulmana è scandita dal digiuno collettivo, dalle preghiere di Tarawih nelle moschee e dalle affollate cene (Iftar) che possono allungarsi fino alle prime ore dell’alba. La condivisione di questa celebrazione unisce le anime di coloro che amano professare questa religione come nessun altro periodo dell’anno. Tuttavia, aContinua a leggere “Il Ramadan ai tempi del Coronavirus”
Marrakech: cosa vedere?
Una delle cose più caratteristiche di Marrakech è sicuramente la piazza Jamaa el Fna, attorno alla quale si sviluppa la Medina. Oltre ad essere considerata il centro vitale della città, è nota per il suo grandissimo e coloratissimo mercato che muta in diversi momenti della giornata. Infatti, durante il giorno si vive la tipica atmosferaContinua a leggere “Marrakech: cosa vedere?”